Investimenti sostenibili 4.0: al via le domande per accedere agli incentivi fino al 75% delle spese ammissibili, tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
A partire da oggi 20 maggio 2025 è ufficialmente possibile presentare le domande per accedere agli incentivi fino al 75% delle spese ammissibili previsti dal bando “Investimenti Sostenibili 4.0“.
La misura, con una dotazione finanziaria di oltre 300 milioni di euro, è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che intendono realizzare investimenti innovativi ad alto contenuto tecnologico e digitale, in linea con i principi della transizione ecologica.
L’agevolazione prevede il riconoscimento di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti in grado di migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e favorire la competitività attraverso l’adozione di tecnologie 4.0.
Destinatari
La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Progetti Ammissibili
Il bando finanzia programmi di investimento che prevedono l’uso prevalente di tecnologie 4.0.
Gli interventi devono riguardare l’ampliamento della capacità di diversificazione della produzione, funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza, il cambiamento fondamentale del processo produttivo oppure la creazione di una nuova unità produttiva.
Le spese ammissibili devono essere comprese tra 750 mila e 5 milioni di euro.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda, con termine massimo di realizzazione entro 18 mesi.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, tra cui:
- macchinari, impianti e attrezzature;
- opere murarie;
- programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali;
- acquisizione di certificazioni ambientali;
- spese per i servizi avanzati di consulenza specialistica relativi all’applicazione di una o più delle tecnologie abilitantii;
- spese relative ai servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica.
Agevolazioni previste
Le agevolazioni coprono fino al 75% delle spese ammissibili e sono articolate in:
- Finanziamento agevolato: pari al 40% delle spese ammissibili;
- Contributo in conto impianti: pari al 35% delle spese ammissibili.
Sono previste premialità per iniziative con forte contenuto di sostenibilità ambientale o climatica, per le PMI che adottano sistemi di gestione ambientale o di efficienza energetica ovvero che dispongono di certificazioni ambientali di prodotto.
Le imprese beneficiarie devono dimostrare di poter coprire almeno il 25% delle spese ammissibili del programma di investimento, utilizzando risorse proprie o finanziamenti esterni non assistiti da alcuna forma di sostegno pubblico.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate, esclusivamente tramite la procedura informatica dedicata, a partire da oggi 20 maggio 2025.
Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni