NUOVE AGEVOLAZIONI IMPRESE TARANTO
La Regione Puglia rafforza il sostegno alle imprese del territorio di Taranto con le nuove agevolazioni dei bandi PIA Taranto e MiniPIA Taranto, entrambi attivi dal 5 luglio 2025 (BURP n. 4 straordinario del 4 luglio 2025).
Due nuove misure pensate per chi intende investire nello sviluppo dell’impresa, puntando su innovazione, sostenibilità e competitività, con sede già operativa o da insediare nel territorio tarantino.
I due bandi si inseriscono nel quadro delle misure finanziate dal Just Transition Fund (JTF), il fondo europeo destinato a sostenere la transizione economica e ambientale delle aree industriali in fase di riconversione. Grazie a questo strumento, le imprese della provincia di Taranto potranno accedere a contributi più vantaggiosi, con una maggiorazione del 10% rispetto alle agevolazioni previste a livello regionale per gli investimenti produttivi.
MiniPIA Taranto
Il MiniPIA è destinato a imprese che intendano realizzare investimenti in unità produttive ubicate o da ubicare nella provincia di Taranto.
Investimenti da 30 mila a 5 milioni di euro per:
- Nuove stabilimenti o ampliamento di strutture esistenti;
- Diversificazione della produzione;
- Trasformazione radicale dei processi produttivi.
Soggetti beneficiari
Possono presentare istanza di agevolazioni di cui al presente Avviso:
- le Micro e Piccole imprese (Media per tramite delle partecipazioni);
- Liberi professionisti;
- Reti di impresa, nella forma della Rete-soggetto (con prevalenza micro/piccole).
Progetti ammissibili
Il Mini Pacchetto Integrato di Agevolazione Taranto, rivolto alle piccole e micro imprese deve essere costituito da:
-
Investimenti Produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità in linea con la Smart Specialization Strategy
che devono essere integrati con:
-
progetti di Innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese;
e che possono essere integrati con:
- progetti formativi di qualificazione delle competenze volti alla trasformazione digitale, alla transizione industriale sostenibile, alla transizione ecologica ed alla riconversione green,
- investimenti a favore della tutela ambientale;
- acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Progetti, Spese ammissibili e Agevolazioni
Per ogni Progetto ammissibile le agevolazioni sono suddivise tra fondo perduto (con aliquota variabile in base al progetto e alla dimensione d’impresa) + 10% di contributo in conto impianti determinato sul montante degli interessi di un finanziamento concesso da un Soggetto Finanziatore + 10% di ESL su operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione, sul finanziamento bancario concesso.
Progetti ammissibili |
Esempi di costi ammissibili |
Micro e Piccola Impresa |
Media Impresa (per il tramite delle partecipazioni) |
Investimenti Produttivi |
Suolo e sue sistemazioni (≤10 %), opere murarie e assimilabili, macchinari, impianti e attrezzature, mezzi mobili, licenze, studi fattibilità e spese per progettazioni e direzione lavori |
65% di cui 45% a f.do perduto + 5% premialità |
55% di cui 35% a f.do perduto + 5% premialità |
Innovazione |
Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione |
50% di cui 30% a f.do perduto
|
n/a |
Formazione |
Costi docenza e costi personale in formazione |
70% di cui 50% a f.do perduto
|
60% di cui 40% a f.do perduto
|
Tutela ambientale / promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento |
Impianti, opere e studi |
65% di cui 45% a f.do perduto |
55% di cui 35% a f.do perduto |
Internazionalizzazione, consulenze specialistiche e fiere |
Consulenze, servizi export, studi di mercato, quote fiere |
50% di cui 30% a f.do perduto |
n/a |
Durata Progetto
Il programma può avere una durata massima di 24 mesi dalla comunicazione dell’esito positivo delle verifiche da parte dell’organo competente. Prevista possibilità di proroga.
PIA Taranto
Il PIA Taranto è rivolto a progetti più strutturati e integrati, promossi da medie o piccole imprese, anche in collaborazione con PMI/start up, con una soglia minima di spesa pari a 1 milione di euro.
La misura incentiva progetti di Ricerca & Sviluppo integrati con progetti di Innovazione, Investimenti produttivi, tutela ambientale e formazione in tema di trasformazione digitale e riconversione green.
Soggetti beneficiari
Possono presentare istanza di agevolazioni singolarmente o in associazione con altre PMI:
- le Medie imprese;
- le micro e piccole imprese, con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno 1 milione di euro;
- le imprese innovative e le start up innovative (con requisiti specifici di TRL e cofinanziamento).
Progetti ammissibili
Il Programma Integrato di Agevolazione Taranto, rivolto alle medie e piccole imprese ed alle PMI e alle start up innovative, deve essere costituito da:
-
progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
che possono essere integrati con:
- progetti di Innovazione;
- investimenti produttivi;
- progetti formativi;
- investimenti a favore della tutela ambientale;
- acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Progetti, Spese ammissibili e Agevolazioni
Progetti ammissibili |
Esempi di costi ammissibili |
Micro e Piccola Impresa |
Media Impresa |
Ricerca Industriale |
Personale, strumentazione e attrezzature, ricerca contrattuale, spese generali e altri costi di esercizio |
70% +15 punti percentuali (sino a max 80%) se presente collaborazione con altre imprese e/o organismi di ricerca; diffusione dei risultati |
60% +15 punti percentuali se presente collaborazione con altre imprese e/o organismi di ricerca; diffusione dei risultati |
Sviluppo Sperimentale |
Personale, strumentazione e attrezzature, ricerca contrattuale, spese generali e altri costi di esercizio |
45% +15 punti percentuali se presente collaborazione con altre imprese e/o organismi di ricerca; diffusione dei risultati |
35% +15 punti percentuali se presente collaborazione con altre imprese e/o organismi di ricerca; diffusione dei risultati |
Innovazione |
Personale, strumentazione e attrezzature, ricerca contrattuale, spese generali e altri costi di esercizio |
50% |
n/a |
Investimenti Produttivi |
Suolo e sue sistemazioni (≤10 %), opere murarie e assimilabili, macchinari, impianti e attrezzature, mezzi mobili, licenze, studi fattibilità e spese per progettazioni e direzione lavori |
60% +10 % premialità |
50% +10 % premialità |
Formazione |
Costi docenza e costi personale in formazione |
70% |
60% +10 punti percentuali se lavoratori svantaggiati/disabili |
Tutela ambientale / promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento |
Impianti, opere e studi |
65% |
55% |
Internazionalizzazione, consulenze specialistiche e fiere |
Consulenze, servizi export, studi di mercato, quote fiere |
50% |
n/a |
Durata Progetto
Il progetto deve essere avviato in data successiva a quella di invio della domanda e può avere una durata massima di 36 mesi. Prevista possibilità di proroga.
Siamo a disposizione per accompagnarti in tutte le fasi del processo: dall’analisi di fattibilità alla predisposizione e presentazione della domanda, garantendoti un supporto qualificato e su misura.
Cogli questa opportunità strategica per lo sviluppo e la crescita della tua impresa nel territorio di Taranto.
Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni
Link di riferimento PIA Regione Puglia
Link di riferimento MiniPIA Regione Puglia