Apertura sportello Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: al via le domande per le agevolazioni a fondo perduto
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso note le date di apertura sportello per la presentazione delle domande di agevolazione relative ai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025.
Le misure, per le quali sono stati stanziati complessivi 32 milioni di euro, mirano a sostenere le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Brevetti+ 2025
La misura Brevetti+ 2025 intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Risorse
Le risorse finanziarie per il bando Brevetti+ 2025 ammontano a 20 milioni di euro.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo a fondo perduto, fino a 140 mila euro e nel limite del 80% dei costi ammissibili.
La percentuale suddetta può essere elevata:
- all’85% per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere;
- al 100% per le imprese che, al momento della domanda, risultino contitolari con un ente pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca, IRCCS) di una domanda di brevetto o di un brevetto già concesso, oppure titolari di una licenza esclusiva su un brevetto di tali enti, regolarmente registrata all’UIBM.
Presentazione domande
Lo sportello telematico per la presentazione delle domande di agevolazione sarà attivo a partire dal 20 novembre 2025.
Disegni +
La misura Disegni+ 2025 ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di agevolazioni per l’acquisizione di servizi specialistici esterni.
Risorse
Le risorse finanziarie per il bando Disegni+ 2025 ammontano a 10 milioni di euro.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo in conto capitale, fino a 60 mila euro e nel limite del 80% delle spese ammissibili. La predetta percentuale può essere elevata all’85% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
Marchi +
Marchi+ 2025 intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero, mediante le seguenti misure:
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.
Risorse
Le risorse finanziarie per il bando Marchi+ 2025 ammontano a 2 milioni di euro.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo in conto capitale, fino a:
- 6 mila euro per la Misura A, nel limite del 80% delle spese ammissibili per ciascun marchio;
- 9 mila euro per la Misura B, nel limite del 90% delle spese ammissibili per ciascun marchio.
Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, le percentuali suddette possono essere elevate, rispettivamente, al 85% e al 95%.
Opportunità per le imprese
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno sempre registrato un’adesione molto elevata e, nelle precedenti edizioni, le risorse disponibili si sono esaurite in poche ore.
Per questo motivo è essenziale che le imprese interessate si preparino per tempo, predisponendo con anticipo la documentazione necessaria, così da poter presentare tempestivamente la domanda al momento dell’avvio dello sportello e non rischiare di rimanere escluse.