Nuovo bando MASE da 262 milioni di euro per autoproduzione energetica da fonti rinnovabili (FER): opportunità per le imprese del Mezzogiorno
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo bando da 262 milioni di euro per sostenere progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER) nelle imprese del Mezzogiorno. L’obiettivo è favorire la transizione energetica e aumentare l’autonomia energetica delle imprese.
Destinatari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, comprese reti di imprese con personalità giuridica.
Ogni impresa può presentare fino a 3 domande, purché riferite a unità produttive distinte.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER), mediante l’installazione, anche combinata, di:
- un impianto fotovoltaico e/o termo-fotovoltaico, per autoconsumo immediato;
- eventuale sistema di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica, ai fini dell’autoconsumo differito.
Ammesso, altresì, il potenziamento di impianti esistenti.
I progetti, ai fini dell’ammissibilità, devono:
- essere realizzati in un’unica unità produttiva, situata in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con oltre 5.000 abitanti nelle regioni meno sviluppate;
- essere installati su edifici esistenti oppure su coperture di strutture pertinenziali, anche di nuova realizzazione;
- avere una potenza nominale compresa tra 10 kW e 1.000 kW.
Spese ammissibili
Sono ammesse le spese strettamente connesse all’investimento, tra cui:
- acquisto, trasporto e installazione dell’impianto e dei componenti;
- connessione alla rete elettrica e messa in esercizio;
- opere civili necessarie.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa come contributo in conto impianti, secondo le seguenti intensità massime:

Le percentuali di contributo possono aumentare di:
- 5 punti percentuali se vengono utilizzati solo moduli iscritti al Registro delle tecnologie per il fotovoltaico nelle categorie B o C;
- 2 punti percentuali se il progetto prevede solo moduli iscritti al Registro delle tecnologie per il fotovoltaico nella categoria A;
- 2 punti percentuali se l’impresa beneficiaria dispone di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001.
Presentazione domande
Le domande di agevolazione potranno essere presentate, in via telematica, dal 3 dicembre 2025 e fino al 3 marzo 2026.


