BREVETTI+ 2025: DOMANDE AL VIA

17 Novembre 2025
Brevetti+ 2025: invio delle domande di agevolazione dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025

Brevetti+ 2025, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, punta a sostenere lo sviluppo di strategie brevettuali e a rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese.

L’intervento prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti, con l’obiettivo di migliorarne redditività, produttività e opportunità di mercato.

Spese ammissibili

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa; in particolare, sono ammissibili i costi dei seguenti servizi, distinti per Macroaree:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept): studio di fattibilità; progettazione produttiva; studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo; analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso; test di produzione; certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo: organizzazione dei processi produttivi; analisi di nuovi mercati; definizione di una strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico: predisposizione di accordi di segretezza, predisposizione di accordi di licenza del brevetto; contratti di collaborazione tra PMI e istituiti di ricerca/università.

Nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A, mentre le spese richieste per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale del piano richiesto.

Agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma del contributo a fondo perduto del valore massimo di 140 mila  euro, fino all’80% delle spese ammissibili.

La predetta  percentuale può essere aumentata fino al:

  • 85%, in caso di imprese in possesso di certificazione di parità di genere;
  • 100% per le imprese contitolari, con un Ente Pubblico di ricerca, della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
Presentazione domande

Le domande possono essere presentate, in via telematica, a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18:00 dello stesso giorno; qualora ci siano risorse residue, si potrà procedere nei giorni lavorativi successivi, dalle 10:00 alle 18:00, fino ad esaurimento fondi.

Opportunità per le imprese

La misura Brevetti+ ha sempre registrato un’adesione molto elevata e, nelle precedenti edizioni, le risorse disponibili si sono esaurite in poche ore.

Per questo motivo è essenziale che le imprese interessate si preparino per tempo, predisponendo con anticipo la documentazione necessaria, così da poter presentare tempestivamente la domanda al momento dell’avvio dello sportello e non rischiare di rimanere escluse.

Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni 

Link di riferimento MIMIT

Icons-Business-And-Finance

Resta in contattoRimani Aggiornato

Contattaci per ulteriori informazioni

AttivaImpresa ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati

Attivaimpresa® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati