Credito d’imposta R&S: la Certificazione diventa ancora più strategica con il nuovo atto di indirizzo del MEF
Il 1° luglio 2025 il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), Maurizio Leo, e il Capo Dipartimento delle Finanze, Giovanni Spalletta, hanno firmato un nuovo atto di indirizzo che rappresenta una significativa evoluzione nel quadro normativo relativo al Credito d’imposta R&S, evidenziando il ruolo fondamentale della Certificazione rilasciata da soggetti qualificati quale strumento di tutela per le imprese.
La “non spettanza” del Credito d’imposta R&S
L’atto di indirizzo definisce la non spettanza dei c.d. crediti d’imposta sovvenzionali, evidenziando le maggiori criticità interpretative e applicative in riferimento al Credito d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
La tipologia di non spettanza si verifica quando, ferma restando la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente individuati nella normativa di riferimento, il credito d’imposta difetta di ulteriori elementi o qualità individuate da fonti tecniche di dettaglio non specificatamente richiamate nella normativa, primaria e secondaria, dell’agevolazione.
La Certificazione come scudo contro le contestazioni fiscali
L’atto riconosce la certificazione come una garanzia di conformità tecnica e documentale degli investimenti effettuati, fungendo da “scudo” nei confronti di eventuali contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.
La presenza di una certificazione adeguata, oltre a favorire la fruizione del credito d’imposta in condizioni di certezza operativa, induce gli uffici fiscali a un’analisi più accurata e meno predisposti a emanare atti impositivi o sanzionatori infondati, contribuendo a prevenire contenziosi onerosi e rischi reputazionali.
Possibilità di Certificazione post-investimento e dialogo con il Fisco
Il documento sottolinea la possibilità di richiedere la certificazione anche successivamente alla conclusione degli investimenti, a condizione che non siano già in corso procedure di contestazione, favorendo così un dialogo costruttivo con l’Amministrazione finanziaria.
Perché affidarsi a un servizio di certificazione qualificato
Alla luce di quanto previsto dall’atto di indirizzo, è imprescindibile per le imprese che intendono valorizzare i propri Crediti d’imposta R&S affidarsi a un servizio di certificazione professionale e qualificato.
Tutela i tuoi crediti d’imposta: certifica con AttivaImpresa
Il Team Expert di AttivaImpresa è abilitato dal MIMIT al rilascio delle certificazioni per il credito d’imposta relativo alle attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
Le aziende che hanno realizzato o realizzeranno investimenti in attività di R&S possono scegliere di affidarsi a noi per tutelare i propri crediti d’imposta, al fine di mitigare i rischi e gli effetti di eventuali contenziosi con gli enti verificatori.