RESTO AL SUD 2.0: AL VIA LA PRESENTAZIONE DOMANDE

9 Ottobre 2025
Resto al Sud 2.0: al via dal 15 ottobre la presentazione delle domande per il bonus che spinge l’imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno

Parte una nuova opportunità concreta per i giovani del Sud che desiderano trasformare idee in impresa: Resto al Sud 2.0 aprirà lo sportello per la presentazione delle domande alle ore 12:00 del 15 ottobre 2025.

Finalità della misura

Resto al Sud 2.0, con una dotazione finanziaria di 356,4 milioni di euro, promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Destinatari

La misura è rivolta ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che risultino, alternativamente:

  • inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • disoccupati iscritti al programma GOL;
  • working poor.
Iniziative ammissibili

Sono ammissibiloi nuove iniziative imprenditoriali o libero-professionali in tutti i settori, ad eccezione delle attività di produzione primaria nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

Spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione le spese relative a:

  • opere edili connesse a interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria;
  • macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi ICT, comprese le licenze d’uso software, la progettazione e lo sviluppo di software applicativi, piattaforme digitali e app;
  • immobilizzazioni immateriali, in particolare per l’acquisizione di competenze finalizzate allo sviluppo di prodotti, servizi e processi ad alto contenuto tecnologico, nonché per la progettazione e lo sviluppo di portali web a scopo promozionale, del visual o digital brand, e per la creazione di marchi e denominazioni;
  • consulenze tecnico-specialistiche fornite da Enti del Terzo Settore (ETS), nel limite del 30% delle spese ammissibili, finalizzate a:
    • progettazione e sviluppo di soluzioni innovative, sia di processo che di prodotto;
    • progettazione, sviluppo, realizzazione e analisi di prototipi, modelli, stampi e matrici;
    • acquisizione di certificazioni ambientali e/o energetiche.
Agevolazione

Le agevolazioni si articolano in due forme:

  1. Voucher fino al 100% dell’investimento da realizzare, nel limite di:
    • 40mila euro per l’acquisto di beni, strumenti e servizi necessari all’avvio dell’attività;
    • 50mila euro per beni e servizi innovativi, tecnologici, digitali, ecosostenibili o per il risparmio energetico.
  2. Contributo a fondo perduto fino al:
    • 75% per programmi di investimento fino a 120mila euro;
    • 70% per programmi di investimento tra 120mila euro e 200mila euro.

Presentazione domande

Le domande di agevolazione possono essere presentate, esclusivamente in via telematica, a partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025.

Nei giorni precedenti l’apertura dello sportello è necessario procedere con la registrazione dell’iniziativa richiedente le agevolazioni e indicare un eventuale delegato.

Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni 

Link di riferimento Invitalia

 

Icons-Business-And-Finance

Resta in contattoRimani Aggiornato

Contattaci per ulteriori informazioni

AttivaImpresa ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati

Attivaimpresa® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati